FAQ [NON USATA]2025-03-25T15:10:48+00:00
FAQ
Chi è il volontario?2025-01-11T13:27:15+00:00

Un volontario è una persona che, spinta da una libera scelta, decide di dedicare parte del suo tempo e delle sue energie per aiutare gli altri e migliorare la comunità, ricevendo un beneficio per la sua vita personale. Lo fa attraverso un’organizzazione senza scopo di lucro, come un’associazione di volontariato, una cooperativa sociale o una fondazione.

Le caratteristiche principali del volontariato sono:

  • Gratuità: Il volontario non riceve alcun compenso economico per il suo lavoro.
  • Spontaneità: La decisione di diventare volontario nasce da una scelta personale e libera.
  • Solidarietà: Il volontario agisce per il bene comune e per rispondere ai bisogni della comunità.
  • Non professionalità: Anche se il volontario può svolgere attività specifiche, il suo impegno non ha natura professionale.
Perché diventare volontario del Banco di Solidarietà ?2025-01-13T21:55:37+00:00

Diventare volontario del Banco di Solidarietà vuol dire scegliere di fare una esperienza utile agli altri ma anche e prima di tutto a te perché risponde ad un bisogno profondo di ognuno di noi e, nel tempo, ti aiuta così a capire più a fondo il senso dell’esistenza, cioè a realizzare la tua vita.

Questa realizzazione di te sarà visibile nel tempo nel cambiamento che porterà nella tua vita, per esempio:

  • Crescita personale: perché parteciperai ad una esperienza di condivisione e solidarietà insieme ad altri e in cui, se vorrai, potrai liberamente dare il tuo contributo per rispondere alle situazioni che incontrerai.
  • Maggiore consapevolezza della realtà: perché il nostro lavoro insieme ti aiuterà ad essere più consapevole della realtà che ti circonda, incontrando persone che vivono situazioni e bisogni che normalmente non vedi e non sei portato a considerare. Puoi ascoltare qui alcune testimonianze di questo.

 

Tutto ciò potrà anche essere utile nella tua esperienza personale e professionale aiutandoti ad acquisire maggiori capacità di ascoltare e comunicare con le persone, di valutare le situazioni che si presentano, di trovare possibili soluzioni ai problemi.

L’esperienza di volontariato può anche essere un valore aggiunto per il tuo curriculum vitae perché dimostra il tuo impegno sociale e la tua capacità di lavorare con gli altri.

Cosa intendiamo per “Terzo Settore” ?2025-01-04T16:32:49+00:00

E’ l’insieme di enti privati che, senza scopo di lucro, operano per il bene comune svolgendo attività di interesse generale. In altre parole, è quel settore della società che si affianca allo Stato (primo settore) e al mercato (secondo settore), offrendo servizi e promuovendo valori che vanno oltre la logica del profitto.

Cos’è un ETS ?2025-01-04T16:33:19+00:00

ETS è l’acronimo di Ente del Terzo Settore. Si tratta di una qualifica giuridica introdotta dalla Riforma del Terzo Settore che identifica tutte quelle organizzazioni che operano per finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale, mettendo in campo attività di interesse generale.

Cos’è una Organizzazione di Volontariato (ODV) ?2025-01-04T17:25:58+00:00

Un’organizzazione di volontariato è un’associazione senza scopo di lucro che si dedica a svolgere attività di interesse generale a favore della comunità. Queste attività possono riguardare diversi ambiti, come:

  • Assistenza sociale: sostegno a persone in difficoltà, anziani, disabili, minori
  • Protezione civile: interventi in caso di emergenze e calamità naturali
  • Ambiente: tutela dell’ambiente e promozione della sostenibilità
  • Cultura: promozione di attività culturali e artistiche
  • Educazione: supporto all’educazione e alla formazione

Caratteristiche principali delle OdV:

  • Senza scopo di lucro: gli utili non vengono distribuiti ai soci, ma reinvestiti nelle attività dell’associazione.
  • Volontariato: si basano principalmente sull’impegno gratuito dei propri associati.
  • Solidarietà: mirano a migliorare la qualità della vita delle persone e della comunità.
  • Iscrizione al RUNTS: le OdV sono iscritte al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS).
Quante persone assiste il Banco di Solidarietà ?2025-01-10T22:01:39+00:00

La nostra azione di contrasto alla povertà alimentare consiste nella consegna di aiuti alimentari, sia deperibili che non deperibili, a circa 300 nuclei familiari e persone singole per un totale di circa 1.100 assistiti.

Cos’è la povertà alimentare ?2025-01-10T21:59:55+00:00

La povertà alimentare, detta anche “insicurezza alimentare”, è l’incapacità degli individui di accedere ad alimenti sicuri, nutrienti e in quantità sufficiente per garantire una vita sana e attiva rispetto al proprio contesto sociale.

Cosa si intende con Responsabilità Sociale di Impresa?2025-01-04T16:34:07+00:00

La Responsabilità Sociale di Impresa (RSI), o in inglese Corporate Social Responsibility (CSR), indica l’impegno volontario di un’azienda a integrare le preoccupazioni sociali e ambientali nelle proprie operazioni commerciali e nei suoi rapporti con le parti interessate. In altre parole, le imprese socialmente responsabili non si limitano a perseguire il profitto, ma si assumono anche la responsabilità degli impatti che le loro attività hanno sulla società e sull’ambiente.

Cos’è il volontariato di impresa ?2025-01-05T08:12:18+00:00

Il volontariato d’impresa è una forma di responsabilità sociale in cui un’azienda decide di mettere a disposizione risorse, come il tempo dei propri dipendenti o donazioni economiche, per sostenere progetti sociali o ambientali. In altre parole, l’azienda incoraggia i suoi dipendenti a dedicare parte del loro tempo lavorativo per svolgere attività di volontariato a favore della comunità.

Il volontariato d’impresa è un modo per le aziende di coniugare profitto e solidarietà, ottenendo risultati positivi per l’organizzazione stessa e creando un impatto positivo sulla società.

Quali sono i benefici del volontariato di impresa per i dipendenti ?2025-01-13T21:52:44+00:00

Vantaggi del volontariato d’impresa per i dipendenti

Il volontariato d’impresa coinvolgendo i dipendenti nel lavoro del Banco di Solidarietà, svolto insieme ai colleghi e agli altri nostri volontari, offre loro una serie di benefici sia dal punto di vista personale che professionale.

Benefici a livello personale:

  • Senso di realizzazione: Aiutare gli altri risponde ad un profondo bisogno di ognuno di noi e nel tempo può aiutare a realizzarsi come persona. Ciò permette maggiore serenità in tutti gli aspetti della vita e quindi anche nel lavoro.
  • Crescita personale: Il volontario ha l’opportunità di sperimentare l’importanza del lavoro insieme e della comunicazione e ha l’opportunità di stare di fronte ai problemi delle persone che aiutiamo lasciandosi interrogare da essi.
  • Maggiore consapevolezza sociale: Partecipare alle nostre attività aiuta ad accrescere la propria consapevolezza delle problematiche sociali (che normalmente si tende a non considerare nella loro interezza) e a sviluppare un senso di responsabilità civica.
  • Miglior modo di vivere l’ambiente di lavoro: Impegnarsi gratuitamente nella nostra opera di solidarietà, totalmente diversa dalla propria routine, può aiutare a vivere la fatica del lavoro in modo migliore, considerando l’ambiente professionale in modo più aperto.

Benefici a livello professionale:

I benefici personali portano in sé anche benefici a livello professionale, ad esempio:

  • Miglioramento del clima aziendale: Il lavoro di volontariato in gruppo è un’occasione per imparare a collaborare in modo diverso e a stimare di più gli altri colleghi che vi partecipano e questo rafforza il senso di appartenenza all’azienda.
  • Aumento della motivazione: Per le stesse ragioni anche la motivazione sul lavoro può giovarsi del coinvolgimento dei dipendenti come volontari del Banco di Solidarietà.
  • Sviluppo delle soft skills: per quanto abbiamo detto, l’esperienza di volontariato è utilissima anche per affinare le cosiddette “soft skills”, cioè quelle attitudini squisitamente personali che sono fondamentali nel mondo del lavoro.
  • Differenziazione del curriculum: Un vantaggio pratico è poi la possibilità di arricchire il proprio curriculum vitae, dimostrando proattività, impegno sociale e capacità di lavorare in team.

In sintesi, il volontariato d’impresa offre ai dipendenti l’opportunità di crescere sia come persone che come professionisti, contribuendo allo stesso tempo a migliorare la società.

Cos’è la sostenibilità?2025-01-04T16:34:39+00:00

L’Agenda 2030 definisce la sostenibilità come uno sviluppo che soddisfa i bisogni del presente senza compromettere la capacità delle future generazioni di soddisfare i propri bisogni.

In altre parole, la sostenibilità mira a trovare un equilibrio tra crescita economica, inclusione sociale e tutela ambientale. Questo significa:

  • Sostenibilità economica: garantire efficienza economica e reddito per le imprese, producendo nel rispetto dell’ecosistema.
  • Sostenibilità ambientale: garantire la disponibilità e la qualità delle risorse naturali in modo da contrastare il degrado ambientale
  • Sostenibilità sociale: promuovere l’equità, l’uguaglianza e l’inclusione sociale, garantendo a tutti i cittadini una vita dignitosa.

La sostenibilità ha lo scopo di garantire un futuro migliore per le generazioni a venire. Un pianeta sano e risorse naturali limitate richiedono un approccio più responsabile e sostenibile in tutti i settori della nostra vita (non solo nella cura dell’ambiente, come spesso si pensa). La sostenibilità è quindi una sfida globale che coinvolge governi, imprese, società civile e singoli individui.

Cosa significa il termine “Agenda 2030”?2025-01-04T17:21:56+00:00

‘Agenda 2030 è un piano d’azione globale adottato da tutti i Paesi membri delle Nazioni Unite nel 2015. Essa individua 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG) che mirano a trasformare il nostro mondo entro il 2030. Questi obiettivi coprono una vasta gamma di tematiche, dalla povertà e la fame alla salute, all’istruzione, all’uguaglianza di genere, all’energia pulita, alla lotta ai cambiamenti climatici, alla vita sott’acqua e sulla terra, alle città sostenibili, alla produzione e ai consumi responsabili, alla pace, alla giustizia e alle istituzioni solide.

Go to Top